Sommario: i WordPress Multipurpose Theme sembrano la soluzione definitiva a diversi problemi. Tuttavia, rispondono esattamente alle esigenze di PMI, Startup, blogger ed e-commerce? Questa nostra analisi parte da questo precedente post, da un caso studio reale sul tema Salient Multipurpose Theme. Dopo aver valutato come mai aumenta il peso delle singole pagine, e perché alle volte possiamo rilevare problemi nell’indicizzazione del sito, tiriamo ora le somme.
Ci siamo. La nostra breve analisi è arrivata al capolinea. Siamo partiti dal caso studio del tema Salient Multipurpose Theme, uno dei più acquistati su Envato Marketplace o Codecanyon che dir si voglia. Nel nostro caso studio, il reset del sito di un nostro cliente di vecchia data – che per una volta aveva deciso di far da sé – gli aveva portato più problemi che vantaggi. Ecco riassunti quelli da noi riscontrati:
La nostra analisi ha messo in evidenza tre principali problemi:
- I tempi di caricamento medi erano passati da ~100ms a ~2000ms di media (+2000%)
- L’homepage al primo caricamento era passata da ~900KB a ~3.6M (+400%)
- Delle 88 pagine presenti sul sito, solo 14 risultavano ora indicizzate da Webmaster Tools (-74%)
Ora quella che sembra una debàcle è in realtà un problema di competenza. Non è che i temi multipurpose siano il male di per sé. Il male l’idea che per usarli non serva alcuna competenza specifica, e si prestino ad essere utilizzati al pari di servizi WYSIWYG come WIX, Blogspot e similari.
Non basta un Multipurpose Theme per fare un sito web, anzi:
probabilmente è il primo passo per ottenere un sito fatto male!
In altre parole, possiamo affermare con certezza che non basta un tema multipurpose e tanta buona volontà per fare un sito web e per posizionarlo al meglio su Google, anzi: probabilmente è il primo passo per ottenere un sito fatto male. Ma andiamo più nel dettaglio.
WordPress Multipurpose Theme: quando usarli
Come detto, il problema in sè non sono i WordPress Multipurpose Theme. Dopo una attenta analisi e ottimizzazione dei problemi elencati ai punti 1, 2 e 3 poco più sù, siamo arrivati a questi risultati:
- Riduzione dei tempi di caricamento da ~2000ms a ~700ms di media (-285%)
- Riduzione del peso dell’homepage al primo caricamento da ~3.6M a ~2.2M (-38%)
- Indicizzazione attuale di 68 pagine su 88 (+350%)
Per cui è possibile ottimizzare un tema multipurpose e raggiungere dei risultati accettabili nel breve tempo, per vedere miglioramenti più consistenti di mese in mese. A titolo di confronto, il punteggio di Google PageSpeed è passato da 43/100 a 80/100.
[actionbutton text=”Vuoi migliorare le prestazioni del tuo sito web?” label=”Chiedici una consulenza, senza impegno!” url=”https://sito.express/site/contatti-preventivo-sito-web/” target=”_self”]
A cosa servono, quindi, i Multipurpose theme? In alcune circostanze, possono servire a ridurre il time-to-market, perché è possibile mettere un sito web online in poco tempo, rimanendo certi della sua coerenza grafica e delle sue funzioni aggiuntive: in qualsiasi momento possiamo aggiungere una sezione, modificare quelle esistenti, spaziando per un novero di possibilità che temi specifici e temi gratuiti spesso non hanno. Però…
WordPress Multipurpose Theme: quando non usarli
…i Multipurpose theme non servono a risparmiare. Perchè diciamo questo? Un tema multifunzione permette di mettere in piedi un sito apparentemente accattivante, dal risultato talvolta soddisfacente, anche a persone che non hanno competenze tecniche. Ma questo lo fanno già le piattaforme WYSIWYG come WIX e compagnia, dove si possono realizzare siti che esteticamente sembrano grossomodo dei siti-web, ma che in realtà rappresentano una perdita di tempo.
Regola numero 1:
Un Multipurpose Theme non elimina i costi di sviluppo ed ottimizzazione
Un multipurpose theme va configurato ed ottimizzato sia dal lato tecnico che dal lato editoriale. Non si può prescindere da competenze specifiche per queste attività, e chi dice il contrario vi sta dando un consiglio sbagliato. Per cui, in finale, possiamo dire che:
- Un Multipurpose Theme non elimina i costi di sviluppo ed ottimizzazione
- Un Multipurpose Theme, spesso, ha bisogno di un hosting più performante per gestire lo stesso numero di visite
- Un Multipurpose Theme può ridurre il time-to-market, riducendo i tempi di sviluppo (ma ci sono alternative valide senza effetti negativi per questo)
- Un Multipurpose Theme, spesso, genera problemi nel caso si decida di cambiare tema su siti con grosse quantità di articoli e custom post type
(to be continued…)